Vai al contenuto
home Resources arrow-right-bc Blog arrow-right-bc arrow-right-bc Aggiornamento SEO di Instagram: cosa significa per te come creator 

Aggiornamento SEO di Instagram: cosa significa per te come creator 

clock 6 mn
05 ago. 2025
par maeva maeva
Aggiornamento SEO di Instagram: cosa significa per te come creator 

Grande novità: a partire dal 10 luglio 2025, SEO di Instagram entra ufficialmente nel mondo della ricerca. 

Per la prima volta, i tuoi contenuti pubblici da creator potranno comparire nei risultati di ricerca su Google. Questo significa che reels, caroselli, foto e – potenzialmente – anche le storie in evidenza non saranno più visibili solo all’interno dell’app, ma anche su Internet, insieme a blog, pagine prodotto e articoli di notizie. 

Questo aggiornamento cambia tutto. Fino ad ora, i contenuti su Instagram erano per lo più invisibili ai motori di ricerca. Ma adesso? I tuoi contenuti possono posizionarsi e la tua voce può raggiungere nuovi orizzonti. 

Per i creator, si apre un nuovo livello di visibilità, che non dipende più dall’algoritmo, da un audio di tendenza o dal momento giusto. È un’opportunità per costruire una visibilità duratura, raggiungere nuovi pubblici e dare ancora più valore alle collaborazioni con i brand. 

Oggi, creare contenuti efficaci significa pensare non solo al feed, ma anche alla visibilità sui motori di ricerca. 

Cosa significa per te come creator 

Instagram SEO Update

Chiariamo subito: il SEO non è più solo uno strumento per blogger o siti web. 

Con questo aggiornamento, i tuoi reels, foto, caroselli, caption e probabilmente anche le storie in evidenza entrano a far parte di internet. Ciò significa che, se pubblicati da un account professionale e impostati come pubblici, potranno comparire nei risultati di ricerca su Google. 

I tuoi post potranno apparire quando qualcuno cerca: 

  • “makeup estivo” 
  • “miglior lip gloss sotto i 20 euro” 
  • “outfit per viaggi in Spagna” 
  • “recensioni brand XYZ” 

Tradotto? Non stai creando contenuti solo per i tuoi follower: stai creando per chi cerca online. Persone che non ti avrebbero mai trovato su Instagram potranno ora scoprire i tuoi contenuti tramite Google. 

Questo cambiamento dà una seconda vita ai tuoi post. Non sono più legati a un singolo momento o all’algoritmo di Instagram. Diventano contenuti evergreen, capaci di generare visibilità ed engagement anche molto tempo dopo la pubblicazione. 

Per i creator, è un’opportunità enorme. Significa: 

  • Nuove modalità per crescere fuori dall’app 
  • Maggior valore ai contenuti brandizzati 
  • Visibilità a lungo termine senza sforzi aggiuntivi, se ottimizzati correttamente 

Ora è il momento giusto per affermarti su più piattaforme e farti trovare facilmente, proprio come fanno i brand e i media. 

Questo aggiornamento SEO di Instagram non è solo una nuova funzionalità: è un vero cambio di paradigma. Ora i creator possono dare ai propri contenuti una vita che va oltre il feed, rendendoli visibili sul web e accessibili tramite i motori di ricerca. Chi saprà cogliere questa opportunità potrà ampliare la propria visibilità, offrire valore tangibile ai brand e costruire collaborazioni più solide e durature. I brand riconoscono e premiano i creator che ragionano in modo strategico. 
— Han Li, Head of Community presso Skeepers 

Cosa iniziare a fare subito 

Nessuno ti chiede di diventare un esperto SEO. Con pochi gesti mirati, puoi rendere i tuoi contenuti molto più visibili su Google. 

✏️ Scrivi pensando alla ricerca, non solo al feed 

Le caption contano più che mai. Evita frasi vaghe o emoji isolati. Pensa a come le persone cercherebbero il tuo contenuto su Google. Usa parole chiave specifiche, descrittive. 

Invece di scrivere: “Weekend vibes ✨” 
Prova con: “Trucco luminoso per l’estate con il mio fondotinta preferito per pelli secche.” 

Più contesto fornisci, più i tuoi contenuti saranno trovabili. Menziona luoghi, nomi di prodotti, categorie, e usa un linguaggio naturale. 

🖼 Descrivi ciò che sta accadendo 

I motori di ricerca non “vedono” le immagini. La tua caption è il loro contesto. Più chiara è, più hai possibilità di posizionarti bene. 

Esempi: 
“Sto usando il Lip Gloss Gisou nella tonalità ‘Peach Squeeze’ – il mio preferito per l’estate.” 
“Appena atterrata a Bali! Questo completo in lino è di Gisou ed è perfetto per il clima umido.” 

Piccoli dettagli come questi aumentano la longevità del tuo contenuto e aiutano Google a capirne il significato. 

🎞 Aggiungi sottotitoli ai video 

Per i reels o i contenuti video, aggiungi sottotitoli con parole chiave rilevanti. Aiuta il SEO di Instagram, migliora l’accessibilità e mantiene alta l’attenzione, soprattutto per chi guarda senza audio. 

Pensa ai sottotitoli come strumento sia di scoperta che di inclusività. 

🏷 Hashtag che vanno oltre Instagram 

Gli hashtag restano fondamentali, ma oggi devono essere pensati anche per la ricerca esterna. Usa un mix strategico di: 

  • Termini di brand (es. #MakeUpForEverBlush, #GisouSummer) 
  • Frasi chiave ricercabili (es. #fondotintaleggero, #outfitviaggiospagna) 

Anche se più lunghi o meno trendy, aiutano i tuoi post a essere trovati nei motori di ricerca. 

🤝 Dai più valore ai brand con cui collabori 

Questo aggiornamento è un’occasione per aumentare il valore che offri alle aziende. 

Chiedi brief ottimizzati per il SEO. Quando lavori su una collaborazione a pagamento, chiedi: 

  • Le parole chiave target da usare 
  • Il nome completo del prodotto, non solo hashtag o nomignoli 
  • CTA preferite come “disponibile su Amazon” o “acquista ora” 

Questo rende il post più performante anche fuori da Instagram e in linea con gli obiettivi SEO del brand. 

Tagga bene e scrivi CTA ricercabili invece di: “Questo siero è fantastico 🤍 #gifted” 
Prova con: “Sto usando il nuovo siero alla vitamina C di Gisou. Disponibile su Amazon. Leggero, perfetto come base trucco e illumina la pelle.” 

Questi dettagli aiutano il post a essere trovato da chi cerca recensioni del tipo “recensione siero vitamina C Gisou”. 

📋 La tua checklist SEO per Instagram 

Vuoi che i tuoi post vadano oltre il feed? Ecco la checklist da seguire: 

✅ Caption lunga con 1–2 parole chiave rilevanti 
✅ Nome del brand e del prodotto chiaramente menzionati 
✅ Caption descrittiva coerente con il contenuto visivo 
✅ Post pubblico da account creator professionale 
✅ Alt text aggiunto (opzionale ma utile per accessibilità e SEO di Instagram) 
✅ Hashtag che combinano brand e parole chiave generiche 

Salvala nelle note per averla sempre a portata di mano. 

Conclusione: è più importante di quanto pensi 

Non è un semplice cambiamento nell’algoritmo. È l’inizio di qualcosa di molto più grande. 

Per la prima volta, i tuoi contenuti Instagram possono vivere e posizionarsi anche fuori dall’app. Che tu sia un micro-creator, una voce locale o agli inizi, questo aggiornamento dà ai tuoi post una vita più lunga e una visibilità più ampia. 

Il SEO di Instagram è ora parte della tua strategia contenuti. E questa è un’ottima notizia. 

I creator che si adatteranno presto si distingueranno, otterranno collaborazioni più significative e costruiranno un’audience che va oltre i follower.