Sfrutta l'IA come Influencer - senza perdere la tua autenticità
ScopriPerché vieni rifiutatə dalle campagne su Skeepers (e come risolverlo)

Non ti scelgono nelle campagne su Skeepers? Parliamone
Ti sei registratə su Skeepers, hai consultato le campagne, hai inviato le tue candidature… ma nulla sembra funzionare. Se ti chiedi perché non vieni selezionatə, non sei l’unicə e no, questo non significa che tu non sia abbastanza bravə.
La verità è che la selezione da parte dei brand non dipende solo dal numero di follower o dalla fortuna. Tutto si basa su come ti presenti, su quanto il tuo stile di contenuto rispecchi ciò che il brand cerca e su come la tua personalità e la qualità della tua produzione emergano dal tuo profilo.
In questo blog ti spiegheremo perché le aziende possono trascurare alcune candidature e, soprattutto, come rimediare. Dai piccoli aggiustamenti al profilo al miglioramento a lungo termine del feed, ecco i consigli che possono trasformare un “no” in un “sì”. Segui la guida.
Come funziona la selezione dei brand su Skeepers

Prima di aumentare le tue possibilità, è utile capire come i brand scelgono davvero i creator su campagne su Skeepers.
Quando un brand pubblica una campagna, cerca i profili più adatti al prodotto, al pubblico e agli obiettivi del progetto. Una volta inviate le candidature, i brand consultano un’anteprima del profilo di ogni candidatə. Questo include:
- La tua foto profilo e biografia sui social
- I tuoi account social collegati
- Una anteprima dei tuoi contenuti recenti
- Il tuo tasso di engagement, il numero di follower e la cronologia delle campagne su Skeepers (se presente)
- Tempo medio per pubblicare una recensione, ordini in sospeso o non completati
- Il tuo messaggio di candidatura, se ne hai inserito uno
Quello che non sempre possono percepire è tutta la profondità della tua creatività se il tuo feed non la mette in risalto. Ecco perché la prima impressione conta moltissimo.
In pochi secondi, il brand si domanda: “Questə creator si adatta al nostro tono?” “Sembra credibile e allineatə ai nostri valori?” “Possiamo immaginare il nostro prodotto nei suoi contenuti?”
Quindi, anche se può sembrare un mistero, il processo è in realtà piuttosto trasparente, il che significa che puoi ottimizzarlo. Ecco come.
Consigli veloci: piccoli gesti che fanno la differenza
A volte sono i dettagli a fare la differenza. Se ti candidi a molte campagne e non vieni selezionatə, ecco alcune azioni rapide per migliorare le tue possibilità:
Aggiungi un messaggio introduttivo impressionante
Il tuo messaggio di candidatura spesso è la prima cosa che legge il brand, quindi cerca di colpire. È la tua occasione per presentarti in una o due frasi.
Perché è importante? Dimostra il tuo impegno, professionalità e consente ai brand di vedere subito cosa ti rende unə buonə partner.
Cosa inserire? La tua nicchia di contenuto, la tua personalità o stile creativo e il valore che porti (affidabilità, creatività, storytelling, ecc.)
Esempio: “Ciao! Sono unə creator skincare, appassionatə di routine minimaliste. Amo collaborare con brand eco-consapevoli e realizzo sempre video autentici e orientati alle storie che connettono con il mio pubblico.”
Rivedi la tua foto profilo e biografiaIl tuo profilo social è la tua vetrina.
Una foto sfocata o una bio troppo generica non attireranno l’attenzione.
Assicurati che la tua foto profilo sia nitida, ben illuminata e rifletta il tuo universo o la tua nicchia (beauty, moda, fitness, ecc.)
Controlla che la tua bio descriva chiaramente la tua attività (“Creator beauty | Contenuti dedicati alla pelle | Genitore”) e aggiunga un tocco di personalità o originalità
Identifica chiaramente la tua nicchia
Se la tua specialità non è chiara, i brand potrebbero non capire dove posizionarti.
Come risolvere?
- Aggiungi hashtag e descrizioni pertinenti ai tuoi vecchi post
- Assicurati che i tuoi 6-9 post principali riflettano la tua nicchia
- Fissa i tuoi traguardi più rilevanti in alto nel feed, se possibile
Questi piccoli aggiustamenti faranno una grande differenza nel modo in cui i brand ti percepiscono, già prima di vedere i tuoi contenuti.
La strategia a lungo termine per un feed brand-ready
Considera il tuo feed come il tuo portfolio. Come ogni portfolio, deve evidenziare i tuoi migliori risultati in modo coerente, curato e riflessivo.
Il tuo feed è la tua prima impressione
Prima di approvare unə creator, i brand esaminano i suoi contenuti. Devono identificare chiaramente: chi sei, cosa sai fare e quali temi/nicchie tratti con autenticità. Se il tuo feed sembra inattivo, troppo ripetitivo o troppo promozionale, è facile che ti ignorino, anche se i tuoi contenuti sono validi. Deve esserci un equilibrio visibile tra contenuti personali, recensioni di prodotti e tendenze, così i brand possono immaginare come potresti integrare i loro prodotti mantenendo il tuo stile unico.
Fatti queste domande:
- Il tuo profilo riflette la tua nicchia attuale?
- I tuoi post principali sono rilevanti per le campagne a cui punti?
A volte le aziende cercano feed molto specifici. Ad esempio, un brand orientato al lifestyle diversificato rifiuterà chi pubblica solo tutorial di trucco, anche se fatti molto bene. Al contrario, mantieni il tuo feed professionale: contenuti con troppe parolacce, gesti inappropriati o materiale offensivo portano a un rifiuto automatico.
Mantieni coerenza e autenticità
Non serve un’estetica da copertina, ma un po’ di coerenza aiuta. Prova a:
- Mantenere luci o toni simili tra i post
- Alternare primi piani, scatti lifestyle e focus sui prodotti
- Scrivere caption che parlino della tua voce e dei tuoi valori
Evita di produrre copertine o anteprime identiche per ogni contenuto. Mantieni una coerenza visiva, ma abbastanza varietà da rendere il feed interessante. Rimani autentico/a, ma intenzionale.
Sii attivə e rilevante
Pubblicare regolarmente mostra ai brand che sei attivə e coinvoltə. Se il tuo ultimo post è di tre mesi fa, potrebbero pensare che tu non sia disponibilə.
Anche 1–2 post a settimana possono comunicare costanza. Punti extra per i contenuti allineati alle tendenze del momento o stagionali.
Usa le storie in evidenza per mostrare il meglio
Le storie salvate sono un ottimo modo per mettere in luce:
- Collaborazioni con brand passati
- Recensioni di prodotti
- Unboxing o tutorial
- Retroscena
Dai titoli chiari alle storie in evidenza (es. “Collab”, “Recensioni”, “Skincare Routine”) così i brand individuano subito il valore che porti.
Comprendere la selezione delle campagne
Non prenderla sul personale. I rifiuti sono spesso strategici, non sulla qualità dei tuoi contenuti. Potresti essere rifiutatə in una campagna e scelto/a in un’altra solo perché i brand cercano creator diversi per obiettivi differenti. Se hai collaborato per la loro campagna primavera, potrebbero dare la priorità a volti nuovi per l’estate ma pianificare di reinvitarti in futuro. Questa rotazione mantiene freschi i contenuti e offre opportunità a più persone.
Un feed forte e rilevante aumenta le possibilità di essere selezionatə e fa sì che i brand tornino da te. Non si tratta di perfezione, ma di chiarezza, coerenza e contenuti che parlano della tua nicchia.
Conclusione
Ricevere un no può essere frustrante, ma ricorda: raramente dipende da te come persona. Si tratta di adattamento. I brand cercano creator che siano in linea con i loro valori, estetica e pubblico target.
Per questo il tuo profilo deve parlare per te. Consideralo come un portfolio: chiaro, convincente e pertinente. Dal messaggio iniziale al feed, ogni dettaglio dovrebbe comunicare chi sei, cosa sai fare meglio e perché sei unə ottimə partner.
Continua a migliorare, mantieni la costanza e non scoraggiarti. A volte basta un sì per aprire la porta a molte altre opportunità.